Disattivare i servizi a pagamento non richiesti: come ti facciamo rimborsare

Uno o più servizi a pagamento sono stati attivati senza il tuo consenso? Non preoccuparti!

Sei nel posto giusto. Questo è il blog di Unione dei Consumatori, creato con lo scopo di aiutare cittadini e aziende a conoscere e difendere i propri diritti.

La nostra associazione, con anni di esperienza nel settore, è qui per offrire supporto gratuito nella risoluzione di problemi legati alla telefonia.

 

Sono legittimi i servizi a pagamento non richiesti? I tuoi diritti da consumatore

I servizi a pagamento, noti anche come VAS (Value-added Services), rappresentano servizi a valore aggiunto che prevedono il pagamento di una somma di denaro a cadenza regolare (mensile o settimanale) per usufruire di alcuni contenuti come notizie, video o altro.

Spesso questi abbonamenti sono attivati all’insaputa del consumatore, senza che questi abbia avuto l’opportunità di esprimere consenso e/o di opporsi.

Ecco i due casi in cui può succedere:

  1. cliccando accidentalmente sui banner collegati a pagine trappola (giochi online, chat erotiche, oroscopi e altri servizi simili)
  2. la compagnia telefonica attiva il servizio senza la tua autorizzazione (Tim prime, TimVision, Vodafone Ready,) che è gratuito per il primo mese ma che poi diventa a pagamento dal mese successivo.

Queste odiose pratiche hanno indotto il legislatore a intervenire con forza: la Legge Bersani del 2007 e i successivi interventi dell’Agcom prevedono che il cliente debba prestare il consenso esplicito prima di attivare qualsiasi servizio a pagamento (e non che venga ingannato per rubare indebitamente i suoi soldi!)

Dunque, è tuo diritto – qualora ti riconoscessi in queste situazioni – disdire gli abbonamenti e riavere indietro i tuoi soldi!

 

Cosa possiamo fare per te

Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:

  • la disattivazione dei servizi a pagamento mai richiesti
  • il rimborso delle somme prelevate indebitamente.

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Servizi a pagamento sul telefono: cosa sono e come vedere se sono attivi

 

L’attivazione di servizi a pagamento non richiesti può dipendere dal gestore telefonico o avvenire involontariamente da parte del consumatore, ad esempio cliccando su banner collegati a pagine trappola durante la navigazione su Internet.

In questi casi, il cliente potrebbe attivare per errore servizi come abbonamenti a gossip, oroscopi, notizie, hot news, previsioni del lotto, e così via.

Ma come verificare se ci sono abbonamenti attivi sul tuo numero?

I segnali più comuni sono:

  • Bolletta con costi maggiorati** o importi imprevisti;
  • Credito telefonico residuo prosciugato** senza apparente motivo;
  • Ricezione di un SMS che comunica l’attivazione del servizio.

Individuare e bloccare questi abbonamenti è fondamentale per evitare ulteriori addebiti.

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi