Hai ricevuto una comunicazione da parte di Serfin 97 Srl e ti senti sopraffatto dall’ansia e dalla preoccupazione?
Siamo il blog di Unione dei Consumatori specializzato nella risoluzione dei problemi: continua a leggere per scoprire come possiamo aiutarti gratuitamente a liberarti dagli sms chiamate e “minacce”!
Serfin recupero crediti: cos’è
Serfin Srl è un’azienda che si occupa di gestione e recupero crediti per conto di compagnie telefoniche, come Sky e Tim, oltre che di fornitori di energia e gas.
Ogni giorno, molti consumatori ricevono SMS, telefonate o lettere da studi legali con richieste di pagamento per presunti debiti.
Grazie alla nostra esperienza decennale, sappiamo che la maggior parte di queste richieste non è legittima, in quanto spesso fanno riferimento a:
- crediti che non sono più esigibili;
- bollette già saldate o errate;
- contratti che sono già stati annullati, modificati, mai firmati o che non hanno valore;
- rate per modem che sono già stati restituiti.
Per questo motivo, ti invitiamo a non farti intimidire dai continui solleciti e a non cedere alla pressione psicologica esercitata per convincerti a pagare somme non dovute.
Le modalità di azione delle agenzie di recupero crediti
Le società di recupero crediti sanno benissimo di non avere alcun diritto di richiedere certe somme, ma utilizzano tattiche psicologiche per fare leva sulle emozioni delle persone. Sfruttano il timore di subire conseguenze legali o patrimoniali per spingere gli utenti a pagare somme che non sono effettivamente dovute.
Attraverso frasi come “pignoramento dello stipendio”, “sanzioni” o “segnalazione al CRIF”, cercano di creare allarmismo e una falsa urgenza, inducendo chi riceve queste richieste ad agire impulsivamente.
Va sottolineato, però, che molte di queste minacce sono prive di fondamento legale, in quanto le agenzie non hanno il potere di applicarle direttamente.
Queste tecniche ingannevoli possono trasformarsi in vere e proprie trappole, portando perfino a richieste di pagamento nei confronti di persone che non hanno mai avuto debiti o per importi irrisori.
Se ti trovi in questa situazione, sappi che non sei obbligato a pagare. La soluzione migliore è contestare immediatamente queste richieste e ottenere la loro cancellazione.
Come ti aiutiamo con le richieste di Serfin 97 Srl
Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Affrontare queste situazioni da soli spesso non basta, ma con l’aiuto di professionisti esperti, puoi ottenere ciò che ti spetta.
La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- l’annullamento delle somme indebitamente richieste
- il rimborso di quelle già prelevate in modo illegittimo.
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e, soprattutto…
senza alcun costo per te!
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!
Cosa non possono fare le agenzie di recupero crediti come Serfin97
Le agenzie di recupero crediti come Serfin 97 seguono un processo ben definito, che spesso prevede il contatto insistente con il debitore attraverso chiamate telefoniche e l’invio di lettere di messa in mora.
Per garantirti che i tuoi diritti siano rispettati, ecco alcune delle pratiche scorrete che spesso adottano:
- tentare di entrare nel tuo domicilio o nella tua attività, o fare appostamenti davanti alla tua abitazione;
- minacciare il pignoramento dei beni o l’invio dell’ufficiale giudiziario;
- fornire informazioni false o ingannevoli;
- mettere avvisi di mora nelle bacheche condominiali;
- entrare in contatto con persone che non sono il debitore o avvicinare il debitore in presenza di minori;
- registrare telefonate senza il consenso del debitore.
Tieni presente che solo le banche e le istituzioni finanziarie hanno l’autorità per intraprendere azioni legittime nei confronti dei debitori, ma devono avere una delega formale, cosa che, purtroppo, non sempre avviene
Che succede se non si risponde al recupero crediti?
Come accennato precedentemente, è necessario effettuare una valutazione per verificare se il debito sia effettivamente dovuto.
Nel caso in cui si trattasse di un vero debito, la compagnia potrebbe decidere di sospendere il servizio.
Per questo motivo, inviandoci la tua segnalazione, procederemo ad analizzare la richiesta ricevuta.
Se la richiesta risulterà essere infondata, interverremo prontamente per fermarla, proteggendo i tuoi diritti.