Vodafone recupero crediti: cosa succede e come non pagare

Recupero crediti

Ti è arrivata una richiesta da parte del recupero crediti Vodafone per il saldo di fatture che ritieni non siano legittime?

Siamo il blog di Unione dei Consumatori specializzato nella risoluzione dei problemi: continua a leggere per scoprire come possiamo aiutarti gratuitamente a liberarti dagli sms chiamate e “minacce”!

 

Quando le richieste del recupero crediti Vodafone sono illegittime

Può succedere a chiunque di non pagare una bolletta Vodafone per dimenticanza o per un temporaneo momento di difficoltà economica, in questi casi, Vodafone cercherà di recuperare la somma insoluta inviandoti un sollecito di pagamento e addebitandoti l’importo nella bolletta successiva.

Se, invece, il credito vantato da Vodafone corrisponde a molteplici bollette non pagate ecco che il gestore provvede a incaricare le società di recupero credito!

Selecta recupero crediti Vodafone, Geri recupero crediti Vodafone sono le società di recupero crediti Vodafone accomunate da uno stesso modus operandi, che consiste nel contattare ripetutamente l’utente per telefono e inviare lettere di messa in mora al fine di esercitare pressione su di lui.

Le richieste di pagamento, però, potrebbero anche essere illegittime, per:

  • la mancanza di contratto
  • l’insussistenza del debito
  • l’illegittimità della società ad agire
  • la mancata notifica della cessione al debitore
  • la prescrizione del debito.

Quindi non lasciarti sopraffare dall’ansia di pagare, rivolgiti a noi: analizzeremo il tuo caso e, accertato che il debito non sussiste, non ti faremo pagare.

 

Vodafone recupero crediti: come agisce

Le agenzie di recupero crediti adottano spesso tecniche psicologiche che sfruttano il lato emotivo dei consumatori, inducendoli a credere che possano perdere i loro beni. In questo modo, li spingono a pagare senza una reale motivazione.

Utilizzando termini come “pignoramento dello stipendio”, “multe” o “segnalazione al CRIF”, creano un senso di urgenza che genera ansia.

Tuttavia, molte di queste pratiche sono illegali e le agenzie non hanno il diritto di farle.

Questo porta spesso a vere e proprie trappole, dove si chiedono pagamenti anche a chi non ha alcun debito con il fornitore o a chi è richiesto di saldare importi irrisori.

Considerando che non sei obbligato a pagare e che queste tecniche sono ingannevoli, è necessario affrontare la situazione alla radice e far annullare le richieste di pagamento.

 

Come ti aiutiamo a difenderti dal recupero crediti Vodafone

Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:

  • l’annullamento delle somme indebitamente richieste
  • il rimborso di quelle già prelevate in modo illegittimo.

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Cosa non possono fare le agenzie di Recupero Crediti?

Per informarti sui tuoi diritti, ti elenchiamo i comportamenti (illegittimi) che le agenzie di recupero crediti sono solite attuare:

  • pretendere di entrare nella tua casa, nella tua azienda o fare appostamenti
  • pignorare beni o minacciare di inviare l’ufficiale giudiziario
  • dare false informazioni o condotte ingannevoli
  • affiggere nelle bacheche condominiali avvisi di mora
  • parlare con persone diverse dall’interessato o avvicinare l’interessato in presenza di minori
  • registrare le chiamate.

 

Cosa succede se non pago il recupero crediti Vodafone

Se hai più bollette non pagate, la compagnia può inviare un sollecito di pagamento o anche cedere il credito ad un’agenzia specializzata. Se il debito è valido e non

viene pagato, Vodafone potrebbe decidere di sospendere il servizio, previo preavviso di 10 giorni.

Tuttavia, se ritieni che la richiesta di pagamento sia illegittima, ti invitiamo a compilare il nostro form di contatto e a metterti in contatto con noi. Ci attiveremo immediatamente per risolvere la questione.

 

Nell’articolo ti abbiamo offerto la nostra assistenza, per garantirti la soluzione tempestiva del problema.

Se però vuoi egualmente inviare un reclamo, ti forniamo gli indirizzi ai quali spedirlo.

 

Contatti per reclamare a Vodafone

Puoi chiamare il Call center Vodafone ai numeri:

  • 190, gratuito per numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento
  • 800 100 195, gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00
  • +39 349 2000190, gratuito dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana
  • 0284594650, attivo dalle 8:00 alle 21:00, dedicato esclusivamente all’assistenza su Vodafone TV.
RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi