Ritardo portabilità Tim: i problemi più frequenti

Portabilità del numero

La procedura di portabilità Tim sta subendo un ritardo e nonostante le segnalazioni il gestore non interviene?

Siamo il blog di Unione dei Consumatori specializzato nella risoluzione dei problemi: continua a leggere per scoprire come possiamo aiutarti gratuitamente!

 

Problemi e tempi della portabilità Tim

I tempi di portabilità stabiliti dalle normative Agcom e dalla Carta dei Servizi Tim Telecom sono:

  • 3 giorni lavorativi per la linea fissa (fino a 10 in casi più complessi).
  • 1 giorno lavorativo per la linea mobile.

Tuttavia, numerosi clienti segnalano ritardi significativi e un numero provvisorio che, invece di durare solo per il passaggio, diventa una situazione permanente.

A rendere il tutto ancora più frustrante è la mancanza di supporto da parte dell’operatore, lasciando gli utenti senza informazioni chiare sullo stato della richiesta.

Se ti trovi anche tu in questa situazione, sappi che ti spetta un indennizzo per ogni giorno di ritardo (€2,50 per mobile e €7,80 per fisso).

 

Il perché del ritardo della portabilità Tim

Non è raro che la portabilità del numero con Tim subisca ritardi o venga respinta per motivi apparentemente tecnici, come:

  • Dati errati o mancanti (ICCID, codice fiscale o partita IVA).
  • Disallineamento tra ICCID e MSISDN.
  • Il numero non risulta appartenere all’operatore di origine.
  • Esistenza di una richiesta precedente verso un operatore diverso.
  • Superamento della capacità operativa di gestione delle richieste.

Se stai riscontrando difficoltà con la portabilità, non aspettare: contattaci subito per proteggere il tuo numero, trovare una soluzione e ottenere il rimborso che ti spetta.

 

Come ti aiutiamo in caso di ritardo portabilità del numero

Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti il rispetto dei tuoi diritti.

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Sapevi che hai diritto a un indennizzo per il ritardo?

Nel caso in cui l’operatore non riconosca automaticamente l’indennizzo dovuto, hai il diritto di presentare un reclamo all’Agcom o ricorrere al giudice per ottenere il risarcimento per il disservizio subito.

Come stabilito dalla delibera Agcom n. 347/18, l’importo dell’indennizzo è superiore a quello previsto dalla Carta dei Servizi e corrisponde a €7,50 per ogni giorno di ritardo.

 

– Problemi con la portabilità Tim business? Ottieni il tuo risarcimento!

Se il ritardo nella portabilità Tim ha compromesso la tua attività o ti ha fatto perdere il numero di telefono, impedendo ai clienti di contattarti, puoi richiedere un risarcimento.

Non lasciare che il disservizio danneggi ulteriormente il tuo lavoro: contattaci ora per ottenere ciò che ti spetta!

 

I contatti di Tim

– Call Center

Puoi contattare telefonicamente chiamando ai numeri:

  • 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
  • 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
  • 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).

 

– Raccomandata A/R

Per le comunicazioni scritte puoi inviare una raccomandata A/R a:

  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
  • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.

 

– Contattare Tim via PEC

Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a [email protected].

La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.

 

– Contattare Tim via fax

Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:

  • 800 600 119 per i privati della linea mobile
  • 800 000 187 per le utenze fisse
  • 800 000 191 per le utenze business.

 

 

 

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 21 Media: 4.5]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi