Stai subendo un ritardo nella portabilità del numero?
Purtroppo, è un problema frequente che affligge centinaia di utenti.
Siamo il blog di Unione dei Consumatori specializzato nella risoluzione dei disservizi: continua a leggere per scoprire come possiamo aiutarti gratuitamente ad ottenere ciò che ti spetta!
Diritti degli utenti e portabilità del numero
L’Agcom ha definito i seguenti tempi per la portabilità del numero:
- 3 giorni lavorativi per le linee fisse (fino a 10 nei casi più complicati).
- 1 giorno lavorativo per le linee mobili (con il completamento del passaggio entro la mattina del secondo giorno).
Per garantire un servizio senza interruzioni, dovrebbe essere fornito un numero provvisorio fino al termine della procedura.
Fin qui tutto chiaro: è così che dovrebbe funzionare…
Peccato che, troppo spesso, queste tempistiche non vengano rispettate!
Le difficoltà nella portabilità del numero
Ogni giorno, molte persone affrontano disagi dovuti a lunghi ritardi e a un numero provvisorio che, anziché essere temporaneo, diventa quasi permanente.
A rendere la situazione ancora più frustrante è l’assenza di supporto da parte del gestore, che lascia i clienti senza risposte e senza alcuna certezza sull’esito della portabilità.
In teoria, chi subisce questi disservizi avrebbe diritto a un indennizzo automatico, che varia dai €2,50 ai €7,50 per ogni giorno di ritardo.
Peccato che, nella realtà, ottenere questo rimborso sia spesso impossibile o avvenga solo in parte.
Grazie alla nostra esperienza e competenza nel settore, possiamo offrirti una soluzione concreta!
Come ti aiutiamo con i problemi di portabilità
Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- la portabilità richiesta, attraverso un procedimento d’urgenza
- l’indennizzo per il ritardo o portabilità non andata a buon fine
- il rimborso delle somme pagate in bolletta nel periodo di ritardo portabilità
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!
Indennizzo per ritardo/mancata portabilità numero fisso
Se la migrazione della linea telefonica è in ritardo o è stata rifiutata, così come previsto dalla delibera Agcom n. 147/11/CIR, aggiornata nel 2018 dalla n.347/18, hai diritto all’indennizzo.
L’importo del rimborso dipende dal tipo di contratto (fisso o mobile) e dall’operatore coinvolto (come Tim, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, Iliad).
Tuttavia, sebbene il risarcimento dovrebbe essere erogato in automatico, spesso viene concesso solo su richiesta del cliente.