Servizio Vodafone rete sicura in bolletta: cosa è

Hai visto “Vodafone Rete Sicura” tra le voci in bolletta e vuoi capire di cosa si tratta?

Desideri disattivarlo perché non lo hai attivato di tua volontà?

Siamo il blog di Unione dei Consumatori specializzato nella risoluzione dei disservizi: continua a leggere per scoprire come possiamo aiutarti gratuitamente ad ottenere il ripristino e il risarcimento danni che ti spetta!

 

Cosa offre il servizio Vodafone rete sicura

Rete Sicura Vodafone 2.0 è un servizio creato per difendere gli utenti mobile e fissi da minacce digitali come malware, truffe online e furti d’identità, senza bisogno di installare software aggiuntivo.

Molti si domandano se davvero sia fondamentale, e la risposta è che esistono opzioni gratuite (o più economiche) che offrono prestazioni superiori.

Inoltre, ci segnalano che spesso vengono bloccati anche siti sicuri, che non comporterebbero nessun rischio per l’utente!

 

I diritti del consumatore con il servizio Vodafone rete sicura

Il servizio Vodafone rete sicura viene attivato in automatico, senza richiesta da parte dell’utente, quando si acquista una SIM o si attiva una linea fissa.

Questa pratica, vietata dalla Legge Bersani del 2007, viene però adottata dalla compagnia per generare guadagni in modo poco chiaro e trasparente.

Il primo mese ha un costo di soli 0,99 €, una cifra che tende a passare inosservata sulla fattura, ma dal mese successivo l’importo sale a 2,49 € (o 2,99 € per la versione Rete Sicura Family).

Se vuoi eliminare questo addebito dalla tua bolletta, scopri come possiamo aiutarti!

 

Come ti aiutiamo

Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

Affrontare queste situazioni da soli spesso non basta, ma con l’aiuto di professionisti esperti, puoi ottenere ciò che ti spetta.

La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti il rispetto dei tuoi diritti.

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e, soprattutto…

senza alcun costo per te!

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

 

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Come disattivare il servizio contattando il gestore

Per richiederne la disattivazione, il gestore indica diverse modalità:

  • chiamare il 42070 (numero gratuito e attivo 24h) o il 190 (gratuito e attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22)
  • accedendo all’area personale del sito ufficiale
  • attraverso l’APP MyVodafone.

Il vero problema è che molte richieste di disattivazione vengono ignorate, così come i reclami inviati al Servizio Clienti o tramite PEC. Questa è una situazione che moltissimi clienti segnalano quotidianamente!

Affidandoti a noi, non solo riuscirai a disattivare il servizio e fermare i pagamenti non autorizzati, ma ti aiuteremo anche a ottenere il rimborso delle somme che ti sono già state addebitate.

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Condividi con:

Lascia un commento

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi